100 anni di hipster

Negli anni antecedenti alla Prima Guerra Mondiale, New York—e in particolare le comunità di Little Armenia sulla Lexington Avenue e Little Syria vicino al City Hall—era un rifugio per molti immigrati a cui la guerra aveva distrutto ogni possibilità di vita nella madrepatria. Proprio in questi quartieri, tra lavoretti di fortuna e nostalgia, si era sviluppata una piccola scena musicale fatta di oud e bouzouki a cui avevano attinto persino la Columbia e la Victor, le principali etichette discografiche dell’epoca. 

Qualche decennio più tardi, un ragazzo di Baltimora di nome Ian Nagoski, proprietario di un piccolo negozio di dischi, si ritrova tra le mani una scatola di vinili di musica greca, e incuriosito inizia a indagare sulla storia di quei musicisti.

Ho chiamato Ian per fare due chiacchiere.

VICE: Ciao Ian. Quando hai messo le mani su questi 78 giri per la prima volta? Erano tutti registrati col grammofono?

Videos by VICE

Ian Nagoski: In questi dischi salta all’orecchio una voce in particolare, quella di Marika Papagika. Come l’hai scoperta?
Poi hai pubblicato un album di Marika Papagika per la Mississipi Records, The further the flame the worse it burns me. Come ci sei riuscito? Black Mirror

Grandioso. Cosa sai della sua vita? Ha registrato tutte le sue canzoni a New York?
Il suo certificato di morte dice che è nata a Kos, e sappiamo che ha registrato per la prima volta ad Alessandria d’Egitto alla fine del 1914. È arrivata a Ellis Island nel 1915, e ha cominciato a registrare alla fine del 1918. Da quel momento in poi, ha registrato solo a New York, ad eccezione di sei pezzi, fatti a Chicago per una piccola etichetta indipendente, la Greek Record Company.

Le canzoni registrate a New York erano tutte per la Columbia Records?
Columbia e Victor, le due etichette più importanti dell’epoca, oggi inglobate dalla Sony.

Stavo ascoltando le tracce di To what strange place, e compare questo Panagiotis Toundas, che ha lavorato come art director per la Columbia Records e la His Master’s Voice. Era un nome conosciuto nel mondo del rebetiko greco. Anche lui conosceva la Papagika?
Toundas lavorava in ambito discografico già in Grecia. È stato lui a scoprire Rosa Eskenazi e Rita Abatzi, due grandi cantanti greche degli anni Trenta. Non è facile districarsi tra tutti questi personaggi, ma sicuramente c’è una continuità. Negli anni Dieci Marika ha registrato alcuni componimenti di Toundas. Rita Abatzi era ancora una bambina quando Marika era al culmine della sua carriera, aveva sette anni. Quindi stiamo davvero parlando di un’altra generazione, ma c’è una continuità.


Foto su cortesia di Hugo Strötbaum.

Chi erano gli altri produttori?
A New York c’era Tetos Demetriades, nato nel 1900 a Costantinopoli. Negli Stati Uniti è diventato un amico intimo di Marika. Credo che abbia prodotto molti dei suoi dischi, alla fine degli anni Venti. È stato il primo a registrare “Misirlou” [più tardi coverizzata da Dick Dale e inclusa nella colonna sonora di Pulp Fiction].

Qual era il genere mainstream contemporaneo a questa scena underground?
Mentre Marika registrava per la Victor, la loro artista numero uno era Nora Bayes. La sua canzone “Over here” è stata una hit prima degli anni Venti. Il suo era uno stile molto pre-jazz. Anche il ragtime era diffuso, ma andavano di più il varietà, le music hall, le canzoni patriottiche e le ariette pop. Ad ogni modo, la musica popolare americana non era legata alla musica dei neri, del Sud o dei poveri bianchi. Era ancora musica da spartito, che si poteva portare a casa e suonare al pianoforte. Il bluegrass e il jazz hanno fatto il loro ingresso più tardi.

Ma questa musica vendeva comunque.
Sì, sicuramente, il business delle case discografiche era appena nato e le provavano tutte. Incluso il mercato degli immigrati.



La Columbia ha lanciato altri due musicisti, Nishan Sedefjian e Achilleas Poulos. Puoi raccontarci qualcosa di più sul loro conto?
Sì, erano amici. Nishan era di Trebisonda, sul Mar Nero. Si è trasferito a Manhattan, a Little Armenia, mentre Achilleas era originario di Balikesir, a Marmara. È arrivato in America agli inizi degli anni Dieci. La canzone “Neden Geldim Amerika’ya?” (“Perché sono venuto in America”) è loro.

È interessante, perché esiste una versione turca della stessa canzone, che dice “Perché sono venuto a Istanbul?”
Sì, ne esistono diverse. Potrebbe anche essere un vecchio pezzo folk scritto da altri e successivamente adattato da Poulos alla sua esperienza personale.



Abbiamo notizie dei luoghi in cui bazzicavano queste persone?
Achilleas Poulos aveva aperto un bar con sua moglie, chiuso due volte durante il proibizionismo. Servivano l’ouzo in tazzine da caffè. Marika Papagika aveva un bar sull’Ottava, dove era solita esibirsi. Non sappiamo molto di quel mondo. Non ci sono fotografie, se non quella scattata dal fotografo americano Alfred Stieglitz, il marito di Georgia O’Keefe, ma è una fotografia che ritrae il bar dall’esterno. Su To What Strange Place c’è la foto di una coppia che balla in un nightclub turco a New York. All’epoca il locale apparteneva a un ebreo sefardita, e quella zona era il quartiere ebraico del Lower East Side.

Infine c’è un altro personaggio, Jack Gregory [Iaonnis Halikias], una specie di spacciatore, no?
Già, è stato il primo grande suonatore di bouzouki a finire su disco. Ha registrato per la Columbia nel 1931/32, poco prima di rendersi conto di aver firmato un contratto di vent’anni che non aveva alcuna intenzione di rispettare. Non registrò più. Era un vero personaggio, e in quanto spacciatore, era molto conosciuto tra i musicisti di New York degli anni Trenta e Quaranta. Sappiamo che Rosa Eskenazi e George Katsaros bazzicavano nella sua zona. Suo figlio aveva una grande collezione di dischi registrati nel loro salotto di casa. Era il tipo giusto da frequentare. Era anche un borseggiatore per hobby—non rubava perché ne avesse bisogno, ma perché si divertiva. Dicevano avesse un intero armadio pieno di portafogli.

Figo, grazie per averci raccontato queste storie.