FYI.

This story is over 5 years old.

Stuff

Perché la cocaina ti fa diventare uno stronzo?

La cocaina trasforma anche il più mansueto degli esseri umani in uno stronzo. Ma, esattamente, perché succede? E perché succede ad alcune persone e ad altre no? L'abbiamo chiesto ad alcuni esperti.

La cocaina è una strana droga, non è vero? Non mi viene in mente nessun'altra sostanza—a parte forse l'alcol—che abbia il potere di trasformare un essere umano mansueto e normale in un pezzo di merda. "Prova questa," ti dice il tuo amico Grant cercando di infilarti il collo di una bottiglia in gola. "Ahah," ride, completamente fuori di sé, dopo la quarta riga. "Lo ammazzo quello stronzo! Ne facciamo un'altra? Dai facciamone un'altra! Ti ho parlato dell'idea geniale che ho avuto?"

Pubblicità

Ovviamente non vale per tutti—molti di noi riescono a fare uso di cocaina senza per forza diventare arroganti e megalomani. Ma alcuni non possono proprio farne a meno, alimentando così lo stereotipo dello stronzo che si fa di cocaina. Quello che deve rompere le palle alla gente con la sceneggiatura che sta scrivendo, quello che non si accorge che sta esagerando e nessuno lo sopporta più nemmeno se glielo urli nell'orecchio.

Ma perché succede? E perché succede ad alcune persone e ad altre no?

"La cocaina rende le persone più focalizzate su loro stesse, quindi o più introverse o molto socievoli, ma sempre dominanti ed egocentriche," spiega Katy Mcleod, direttrice di Chill Welfare, un'associazione che mira a diffondere l'informazione sulle droghe. "Uno dei grandi problemi della cocaina è come ti fa sentire con te stesso e come ti fa apparire agli occhi degli altri—di solito le due cose non corrispondono. Magari tu pensi di essere brillante e socievole, e loro ti considerano uno stronzo."

Per andare alle radici di questo atteggiamento, ho parlato con David Belin del Dipartimento di Farmacologia della Cambridge University. "Le droghe agiscono su tre diversi meccanismi psicologici del cervello," ha detto. Tutte le volte che ti fai una riga di coca stai effettivamente dando una specie di scossa al sistema della dopamina. "La dopamina in sé non è il meccanismo del piacere, ma quello che permette di ricordarsi il piacere," spiega David.

Pubblicità

Immaginati la scossa di adrenalina che sente un adolescente che sta imparando a suonare la chitarra quando azzecca "Smell like teen spirits" per la prima volta. Subito dopo vuole provare la stessa sensazione, quindi passa a "Heart-Shaped box". È concentrato. Il mondo è più eccitante. La cocaina riproduce quella sensazione, ma in modo molto più vivido. "Agisce sul cervello in modo che questo rilasci dopamina tutte le volte che ne fai uso—e dato che è una bella sensazione," mi spiega David, "gli incentivi per continuare a fare uso di droga crescono."

Il secondo meccanismo che la cocaina influenza è quello del giudizio razionale. "La cocaina agisce sulla corteccia pre-frontale, interferendo quindi con le funzioni esecutive, il controllo delle inibizioni e il processo decisionale. Perciò, ti ritrovi motivato all'azione per il rilascio di dopamina, ma anche incapace di controllare i tuoi impulsi e prendere decisioni razionali."

Ti ricordi di quella volta che hai pressato tantissimo una ragazza perché pippasse con la banconota che le offrivi, e lei ti ha detto di sì solo dopo che hai promesso che saresti scomparso dalla sua vista per sempre? Ecco. Uno studio della Maastricht University, nei Paesi Bassi, ha rivelato che una singola dose di cocaina può interferire sulle tue abilità di riconoscere le emozioni negative nelle altre persone, ed è per questo che pensi che tutti siano sempre interessati a quello che stai dicendo, anche se non è vero.

Pubblicità

"Terzo: le droghe giocano molto sul senso dell'abitudine, quindi ti ritrovi presto 'assuefatto'," mi ha spiegato David. "In più la cocaina non ha effetti negativi fisici, ma ne ha di fortissimi psicologici. Quando sei in down ti senti in ansia, stai male, e quindi ovviamente ti fai di nuovo."

E questo spiegherebbe il motivo per cui tutti si faranno sempre tutta la coca di cui dispongono, e chiameranno lo spacciatore alle quattro del mattino per farsene portare altra?

"Assolutamente," dice David, aggiungendo che anche l'alcol di solito assunto insieme alla cocaina ha una parte. Infatti all'interno del nostro corpo alcol e cocaina si mescolano a creare una nuova, potente droga, il cocaetilene. E questo, oltretutto, aumenta le possibilità di infarto anche 12 ore dopo l'assunzione.

"Abbassando la soglia dell'inibizione ci fa fare cose che altrimenti non faremmo," dice David. A questo proposito c'è un mito da sfatare: quello per cui quando sei "un giro avanti agli altri" nel conteggio dei drink hai bisogno di un ripiglino per tornare in forma. Non è vero: la cocaina stimola la dopamina, e quindi nel tuo cervello comincia una battaglia di neurotrasmettitori. Magari sul momento ti sembra di essere più concentrato, ma la verità è che ci sono un sacco di stimoli nella tua testa—e questo sul lungo termine non paga affatto.

L'ultima cosa che chiedo è: perché così tanta gente si eccita più facilmente quando è sotto l'effetto della cocaina, anche se poi nell'atto un uomo potrebbe avere non poche difficoltà.

Pubblicità

"Potrebbe aver a che fare con un eccitamento generale," mi spiega David. "Al contrario dell'eroina, che stimola un piacere fine a se stesso, la cocaina rende il mondo più bello. Per questo una cosa o una persona bella—per esempio un partner o un potenziale partner—diventano ancora più belli, non riesci proprio a farne a meno. Magari, invece, è l'unica scelta che hai."

Il problema della scelta e della mancanza di scelta ha attraversato tutta la mia conversazione con David. Ovviamente, se non hai mai fatto uso di droga ti è facile obiettare, be', se fa così male perché non smetti e basta? Non è così facile. E anche i consumatori occasionali potrebbero presto rimanere intrappolati nell'abuso.

"Facciamo conto che tu abbia provato la coca a una festa e ti sia piaciuta," dice David. "Due mesi dopo si presenta di nuovo l'occasione. Poi cominci a farti ogni sabato, ma ti dici, tanto è solo il sabato. A quel punto la cocaina la vuoi veramente o sei talmente abituato a prenderla che non ci pensi nemmeno? Se la risposta è la seconda, direi che stai perdendo il controllo. A quel punto è solo un riflesso del tuo stato mentale. E i fattori che fanno da contorno a questa abitudine (uscire con certi amici, bere) sono solo giustificazioni che ti dai. C'è una prova che consiglio sempre di fare: uscite tutti insieme e decidete che nessuno farà uso di droga. Se non ci riesci, allora hai già un problema."

Foto di apertura Leonardo di Caprio in The Wolf of Wall Street.

Segui David su Twitter

Segui la nuova pagina Facebook di VICE Italia: