Zofia Poznanska Orchestra Ros
Illustration : Ingrid Bourgault 
Attualità

L’incredibile storia di Zofia Poznańska, spia sovietica ed eroina anti-nazista

Dalla Palestina a Bruxelles, questa donna ora dimenticata dai più ha cambiato il corso della storia del mondo.
Matéo Vigné
Brussels, BE

Meno di un secolo fa, il mondo è stato cambiato per sempre dalla Seconda Guerra Mondiale, il conflitto più devastante nella storia dell’umanità che ha causato la morte di un numero stimato tra i 35 e i 60 milioni di persone.

Pubblicità

Ma dietro queste cifre terrificanti, dietro le persone eroiche e quelle spietate i cui nomi rieccheggiano tutt’oggi, ci sono migliaia di altre persone le cui azioni hanno cambiato il corso della storia, ma i cui nomi non sono ricordanti altrettanto spesso. Una di queste è Zofia Poznańska, una spia sovietica e partigiana ebreo-polacca che ha avuto un ruolo fondamentale nel mandare all’aria uno dei piani più ambiziosi della Germania nazista.

Anne Vanesse è una psicologa belga attiva nei circoli socialisti di Bruxelles che ha scritto una biografia di Poznańska (al momento disponibile solo in francese). “La prima persona che mi ha parlato di Zofia Poznańska è stata Sarah Goldberg, una militante comunista molto rispettata,” racconta Vanesse. “E la sua storia mi ha affascinato da subito.”

Zofia Poznańska è nata col nome di Zosha Poznańska l’8 giugno del 1906 a Lodz, in Polonia. Quando era giovane, la sua famiglia si è trasferita nel piccolo paese di Kalisz. “Ci sono stata, è piuttosto brutto,” dice Vanesse, ridendo. “Ma all’epoca, la città aveva delle parti più graziose ed è lì che è cresciuta Zofia.”

La famiglia Poznański era benestante e viveva in una bella casa a tre piani. Ma i soldi non facevano la loro felicità—la sorella minore di Poznańska soffriva di una grave forma di anoressia e la madre era clinicamente depressa, forse a causa del matrimonio combinato con un marito assente. “Zofia era, in termini psicologici, una figlia-stampella,” dice Vanesse. “Cioè un figlio o una figlia che non si prende cura di sé, perché deve prendersi cura di altre persone.”

Pubblicità

Nonostante la difficile situazione familiare, Poznańska era una studentessa eccezionale. Purtroppo, non ha potuto proseguire gli studi oltre le elementari. Nell’agosto 1914, all’inizio della Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno invaso Kalisz, saccheggiando negozi e dando fuoco a case di civili. La famiglia Poznański è stata risparmiata, ma l’attacco è stato per loro un presagio della piega oscura e antisemitica che il paese stava prendendo. L’unica soluzione è stata rifugiarsi nella comunità.

Zofia Poznańska, Orchestra Rossa

Ritratto di Zofia Poznańska. Foto per gentile concessione di Anne Vanesse.

All’età di 13 anni, Poznańska iniziò a interessarsi al movimento sionista, il cui scopo era stabilire uno stato nazione ebraico nei territori della Palestina, considerati biblicamente “promessi.” In principio, Poznańska si unì a Hashomer Hatzair, un’organizzazione giovanile socialista e sionista che esiste tutt’oggi. Ma, col passare del tempo, Poznańska si sentiva sempre più soffocata da una società in cui non aveva opportunità, specialmente in quanto donna ebrea. Così, compiuti i 18 anni, ha lasciato tutto per raggiungere il fratello maggiore Olek e andare a vivere in un kibbutz in Palestina, allora territorio sotto il controllo del Regno Unito.

I kibbutz sono, tradizionalmente, piccole comunità agricole fondate all’inizio del 1900 da giovani che si trasferivano in Palestina per sfuggire alle persecuzioni e contribuire al sogno nazionalista ebraico. Ispirate da principi socialisti, le persone residenti nelle kibbutz condividevano soldi e risorse e lavoravano la terra insieme. Gli appezzamenti di terra venivano spesso comprati da organizzazioni come il Fondo Nazionale Ebraico (JNF), che raccoglie ancora oggi donazioni da persone che sostengono la causa sionista.

Pubblicità

Spesso considerati un’utopia per le loro strutture sociali avanguardistiche, i kibbutz hanno giocato un ruolo cruciale nell’espropriare terre ai contadini palestinesi, trattando soprattutto con grandi proprietari terrieri che vivevano all’estero e non avevano interesse nel conservare i campi dove vivevano e lavoravano persone palestinesi.

Questo contesto era chiaro a Poznańska, che era “disgustata dal fatto che [i sionisti] facessero ad altre persone ciò che gli ebrei stavano subendo in Europa,” racconta Vanesse. Poznańska è rimasta nel kibbutz, ma il senso di ingiustizia ha continuato a crescere in lei. Finché un giorno ha incontrato la persona che le avrebbe cambiato la vita.

Leopold Trepper, Ilhud, Partito Comunista Palestinese 1925

Leopold Trepper e i membri dell'ora defunto partito Ihud, un partito arabo-ebreo che collaborava con il Partito Comunista Palestinese. Foto per gentile concessione di Anne Vanesse.

Leopold Trepper era a sua volta un ebreo-polacco e in procinto di diventare una spia sovietica. Trepper girava per i kibbutz per trovare reclute per il Partito Comunista Palestinese, che, all’epoca, era composto per lo più da persone ebree e aveva posizioni tanto anti-sioniste quanto anti-impero britannico. Sosteneva la soluzione di uno stato unico, una terra madre tanto per persone ebree che per il popolo arabo già residente in Palestina.

Pubblicità

Poznańska trovava queste idee affascinanti e si avvicinò a Trepper durante le sue visite settimanali al kibbutz. “Poi, iniziò a lavorare come spia per lui,” racconta Vanesse. Al tempo, l’amministrazione britannica della Palestina stava conducendo una campagna per trovare e arrestare militanti comunisti. Ma “gli inglesi avevano bisogno di reclutare donne come domestiche,” prosegue. Così Poznańska si è fatta assumere in diverse case inglesi, facendo rapporto su cosa sentiva e vedeva per salvare dalle persecuzioni i membri del movimento.

Verso la fine degli anni Venti, l’amministrazione inglese ha intensificato le politiche di repressione anti-comunista in Palestina. Nel 1929 alcune delle persone più vicine a Poznańska, compreso Trepper, furono arrestate. Intuendo che la situazione si stava aggravando, Poznańska ha lasciato la Palestina e si è unita per un po’ ad alcuni compagni e compagne in esilio a Parigi.

Alcuni anni dopo, nel 1938, Leopold Trepper ha ricevuto l’ordine di creare il ramo belga dell’Orchestra Rossa (Die Rote Kapelle, in tedesco), una rete di spie comuniste affiliate all’Unione Sovietica e infiltrate nei territori europei occupati dai nazisti. Trepper fece affidamento soprattutto su amici e amiche attivisti che si erano uniti per opporsi all’insorgere del fascismo sia dietro le quinte in diversi paesi europei, che in prima linea nella Guerra Civile Spagnola.

Pubblicità

In quel periodo, Poznańska è stata reclutata e spedita a Mosca per imparare a cifrare i messaggi che sarebbero poi stati usati tra spie. “Era molto raro che una donna ricevesse questo tipo di addestramento,” spiega Vanesse.

I processi di codifica e decodificata erano molto complessi. In poche parole, ogni lettera (o segmento di testo) era sostituita con un passaggio da uno tra due libri specifici, Le Miracle du Professeur Wolmar di Guy de Teramond e La Femme de trente ans (La trentenne) di Honoré de Balzac. Per rendere le cose ancora più complicate, ogni agente aveva un codice leggermente diverso.

Zofia Poznańska, Orchestra Rossa

Una delle placche commemorative dell'Orchestra Rossa. La placca si trova sul muro di un ex bottega di calzoleria che fungeva da copertura per alcune operazioni della rete. Foto per gentile concessione di Anne Vanesse.

Dopo essere tornata da Mosca, Poznańska si è trasferita a Bruxelles e ha assunto una nuova identità come Anna Verlinden. La sua prima missione è stata trovare lavoro in una delle fabbriche belghe che imballavano materiale militare diretto in Germania—nel suo caso, maschere a gas—per fare rapporto su cosa veniva consegnato alla struttura. Per trasmettere queste informazioni, Zofia aveva installato una radio nel suo appartamento di Bruxelles—trasformandolo in una sorta di ufficio da cui cifrava i messaggi per la sede centrale a Mosca e il resto della rete.

Tutto questo succedeva con la Seconda Guerra Mondiale sullo sfondo. Ad agosto 1939, all’inizio della guerra, Stalin e Hitler hanno firmato un accordo promettendo che l’Unione Sovietica e la Germania non si sarebbero attaccate a vicenda. Un anno dopo, la Germania ha invaso il Belgio, occupandolo per il resto della durata del conflitto. Ma anche durante l’occupazione, Poznańska è riuscita a intercettare informazioni preziose su un piano militare passato alla storia—Operazione Barbarossa, nome in codice per l’invasione della Russia pianificata dalla Germania nazista.

Pubblicità

Il 22 giugno 1941, la Germania ha sferrato il suo attacco verso est, infrangendo gli accordi con l’Unione Sovietica. L’operazione—una delle più imponenti della storia—è fallita clamorosamente, con milioni di morti e nessun avanzamento militare, spingendo i nazisti a dare la caccia a chiunque avesse avuto un ruolo nel compromettere i loro piani.

Per coprire le proprie tracce, l’Orchestra Rossa ha aperto diverse imprese commerciali in giro per l’Europa occidentale. Erano aziende vere in tutto e per tutto, ma le persone impiegate erano anche spie. Oltre a fornire una copertura per la rete, le aziende rifornivano in modo diretto o indiretto i soldati con materiali come gomma e cappotti impermeabili, passando intanto informazioni vitali all’Unione Sovietica.

Ma la caccia alle streghe anti-comunista ha presto preso una brutta piega: nel 1941, un messaggio da Mosca diretto ai suoi agenti in Europa occidentale è stato intercettato dal contro-spionaggio tedesco. Il messaggio rivelava identità e indirizzi di molte spie, e ha portato a oltre 150 arresti nei due anni successivi. La maggior parte delle persone arrestate sono state torturate e internate nei campi in Germania.

Poznańska è stata catturata nel suo appartamento la notte del 12 dicembre 1941. “Era l’unica che aveva il codice,” racconta Vanesse. “Se avesse parlato, sarebbe stato tutto decriptato, l’intera rete. Sarebbe stata una catastrofe.”

Pubblicità

Ma Poznańska non fiatò. Per nove mesi l’hanno torturata strappandole unghie e denti, facendole l’elettroshock, frustandola e immergendola in acqua gelida con scariche elettriche. L’unica informazione che i soldati sono riusciti a ottenere dalla donna è stato il suo vero nome.

Il 28 settembre 1942, durante l’ora d’aria mattutina, Poznańska avrebbe detto a una vecchia conoscenza che era incarcerata con lei “non mi prenderanno viva.” Poi è tornata nella sua cella, ha piantato un gancio nel soffitto e si è impiccata con una cintura e una sciarpa. Alle 17:18, stando ai documenti della prigione, “la prigioniera Poznańska, dipartimento D, cella 41, è stata trovata impiccata nella sua cella. Le guardie dicono che fosse una detenuta eccezionalmente introversa e silenziosa. Talvolta, la vedevano piangere.”

Memoriale per Zofia Poznańska dentro al cimitero di Saint Gilles

Memoriale per Zofia Poznańska dentro al cimitero di Saint Gilles. Foto per gentile concessione di Anne Vanesse.

Dopo la sua morte, Poznańska è stata quasi del tutto dimenticata. Oggi, gli unici segni visibili della sua straordinaria vita sono tre placche posizionate in punti di Bruxelles che sono stati importanti per lei. Ogni anno, intorno al 28 settembre, le persone si riuniscono in quei punti per ricordarla nell’anniversario della sua morte.

“Ho messo una placca al cimitero di Saint Gilles,” dice Vanesse. “Anche se si presentano solo venti persone, è comunque importante commemorarla.”